

ANNITA CONTI
Educazione al movimento
Danza classica
Danza moderna educativa
Dall’età di 6 anni è allieva dei maestri Lucia Boschi e Giuseppe Gilardi presso la Scuola di Danza 4 movimento di Sarzana
Nel 2014 si laurea in Lettere Moderne presso la facoltà di Pisa. Durante gli anni universitari partecipa al progetto annuale DOLCI CAMMINAMENTI ideato e diretto dal coreografo Virgilio Sieni. Nel 2014 e nel 2015 inizia il suo percorso pedagogico presso Choronde Progetto Educativo a Roma e riceve il diploma di formazione in pedagogia del movimento riconosciuto dal MIUR. Nel 2016 a Vienna presso IMPULStANZ prende parte alla formazione di DANCEABILITY® ( metodo di danza integrata) e ne consegue il titolo come dancebilityteacherinternational.
Nello stesso anno viene selezionata nel biennio di formazione pratico teorico per insegnanti presso Accademia Teatro alla Scala e nel 2018 riceve il titolo di insegnante del metodo scaligero per i primi tre corsi accademici. A settembre 2019, dopo il terzo anno di fromazione riceve il titolo di insegnante del metodo per il 4-5 corso accademico.
Attualmente è presidente della asd lesmobiles-educazione al movimento e direttrice artistica della formazione LA SPEZIA PROGETTO DANZA con residenza presso CENTRO CULTURALE GIOVANILE DIALMA RUGGIERO.

BALLETTO CIVILE
Laboratori per adulti
“Ripartiamo dall’elemento più semplice, la presenza.
Il nostro corpo, libero da posture scorrette, riscopre la possibilità e la forza di esprimersi e di relazionarsi allo spazio e agli altri.
La presenza consapevole del proprio corpo e della propria voce, elementi fondamentali per lavorare in scena usando il linguaggio del teatro fisico totale.Dopo un training fisico-vocale ci si concentra in un ascolto totale degli altri, lavorando su esercizi di relazione con gli altri corpi, cercando di entrare in rapporto senza necessariamente lavorare sul contatto. Si studiano elementi molto semplici: il respiro, il gesto, per poi tentare l’azione attraverso la relazione danzata e l’emissione vocale.Corpo e voce dunque sempre assolutamente “presenti” alla ricerca di un possibile linguaggio, dove diventa indispensabile passare attraverso uno sguardo nuovo e lucido, attraverso una generosità e un coraggio frontali”

CINZIA FRANCHI
Educazione al movimento
Danceability ®
Propedeutica
Diplomata in danza classica all’Accademia Lyceum di Napoli, ha studiato danza contemporanea a Parigi e Londra. Ha danzato per molte compagnie italiane di danza, teatro ed enti teatrali/ lirici. Diventa Arteterapista ad orientamento psicofisiologico integrato, riceve il certificato di “Teacher Trainer”da DanceAbility® International, il certificato in pedagogia del movimento con Choronde ProgettoEducativo, l’attestato come Operatore specializzato nella conduzione di laboratori per la disabilità e il certificato Dance Well Movement – Research for Parkinson. Da circa vent’anni fa parte dello staff del Teatro Verde di Roma nella conduzione di laboratori espressivi e creativi rivolti a bambini ed adolescenti. Da oltre 15 anni collabora con associazioni e diurni a tutela di persone disabili in progetti di danza e teatro integrato, inoltre progetta e conduce laboratori di arteterapia, danza creativa e teatro nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.

ELENA GIARRATANA
Propedeutica alla danza classica
Classe 1997 Si forma fin da piccola come danzatrice classica studiando con l’ insegnante Caterina Figaia ( Amusia Danza ). Partecipa a diversi stage con maestri e danzatori come Roberto Sartori, Rachele Buriassi, Raffaele Marinari, Sebastian Kloborg, Irina Rosca. Nel 2019 conclude la formazione come insegnante presso ATENEO DELLA DANZA Siena come Tecnico della programmazione e conduzione di lezioni di danza e della gestione di strutture/associazioni di danza.
Educazione al movimento
Danza classica
Danza moderna educativa
Dall’età di 6 anni è allieva dei maestri Lucia Boschi e Giuseppe Gilardi presso la Scuola di Danza 4 movimento di Sarzana
Nel 2014 si laurea in Lettere Moderne presso la facoltà di Pisa. Durante gli anni universitari partecipa al progetto annuale DOLCI CAMMINAMENTI ideato e diretto dal coreografo Virgilio Sieni. Nel 2014 e nel 2015 inizia il suo percorso pedagogico presso Choronde Progetto Educativo a Roma e riceve il diploma di formazione in pedagogia del movimento riconosciuto dal MIUR. Nel 2016 a Vienna presso IMPULStANZ prende parte alla formazione di DANCEABILITY® ( metodo di danza integrata) e ne consegue il titolo come dancebilityteacherinternational.
Nello stesso anno viene selezionata nel biennio di formazione pratico teorico per insegnanti presso Accademia Teatro alla Scala e nel 2018 riceve il titolo di insegnante del metodo scaligero per i primi tre corsi accademici. A settembre 2019, dopo il terzo anno di fromazione riceve il titolo di insegnante del metodo per il 4-5 corso accademico.
Attualmente è presidente della asd lesmobiles-educazione al movimento e direttrice artistica della formazione LA SPEZIA PROGETTO DANZA con residenza presso CENTRO CULTURALE GIOVANILE DIALMA RUGGIERO.
Laboratori per adulti
“Ripartiamo dall’elemento più semplice, la presenza.
Il nostro corpo, libero da posture scorrette, riscopre la possibilità e la forza di esprimersi e di relazionarsi allo spazio e agli altri.
La presenza consapevole del proprio corpo e della propria voce, elementi fondamentali per lavorare in scena usando il linguaggio del teatro fisico totale.Dopo un training fisico-vocale ci si concentra in un ascolto totale degli altri, lavorando su esercizi di relazione con gli altri corpi, cercando di entrare in rapporto senza necessariamente lavorare sul contatto. Si studiano elementi molto semplici: il respiro, il gesto, per poi tentare l’azione attraverso la relazione danzata e l’emissione vocale.Corpo e voce dunque sempre assolutamente “presenti” alla ricerca di un possibile linguaggio, dove diventa indispensabile passare attraverso uno sguardo nuovo e lucido, attraverso una generosità e un coraggio frontali”
Educazione al movimento
Danceability ®
Propedeutica
Diplomata in danza classica all’Accademia Lyceum di Napoli, ha studiato danza contemporanea a Parigi e Londra. Ha danzato per molte compagnie italiane di danza, teatro ed enti teatrali/ lirici. Diventa Arteterapista ad orientamento psicofisiologico integrato, riceve il certificato di “Teacher Trainer”da DanceAbility® International, il certificato in pedagogia del movimento con Choronde ProgettoEducativo, l’attestato come Operatore specializzato nella conduzione di laboratori per la disabilità e il certificato Dance Well Movement – Research for Parkinson. Da circa vent’anni fa parte dello staff del Teatro Verde di Roma nella conduzione di laboratori espressivi e creativi rivolti a bambini ed adolescenti. Da oltre 15 anni collabora con associazioni e diurni a tutela di persone disabili in progetti di danza e teatro integrato, inoltre progetta e conduce laboratori di arteterapia, danza creativa e teatro nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.
Propedeutica alla danza classica
Classe 1997 Si forma fin da piccola come danzatrice classica studiando con l’ insegnante Caterina Figaia ( Amusia Danza ). Partecipa a diversi stage con maestri e danzatori come Roberto Sartori, Rachele Buriassi, Raffaele Marinari, Sebastian Kloborg, Irina Rosca. Nel 2019 conclude la formazione come insegnante presso ATENEO DELLA DANZA Siena come Tecnico della programmazione e conduzione di lezioni di danza e della gestione di strutture/associazioni di danza.